Per quanto parzialmente superata dal rilievo laser, in alcuni casi è ancora molto richiesta la Fotogrammetria. Siamo equipaggiati di strumenti di ogni dimensione per realizzare rilievi fotogrammetrici di ogni tipo. Utilizziamo spesso questa tecnologia come integrazione ad altre.
Il processo di fotogrammetria si basa sulla conoscenza delle relazioni geometriche che governano la formazione delle immagini fotografiche. Con due fotogrammi che catturano la stessa scena, è possibile ricostruire la posizione e la forma degli oggetti utilizzando i raggi omologhi che connettono i punti corrispondenti sulle immagini. Le equazioni di collinearità sono fondamentali in questo contesto, permettendo di determinare con precisione le coordinate spaziali di ogni punto ripreso dai fotogrammi.
In sintesi, la fotogrammetria rappresenta una delle tecniche più precise, economiche e affidabili per l'acquisizione e l'analisi dei dati del territorio, essendo particolarmente utile per monitorare i cambiamenti ambientali e per progettare interventi nel campo dell'architettura e dell'urbanistica.